top of page

DIDATTICA

Metodo

A lezioni di tipo teorico associamo molte ore di insegnamento pratico. Solo l’esercizio infatti garantisce l’apprendimento e la padronanza di strumenti tecnici, software e tecniche professionali. 

I nostri corsi intendono proporre a ogni studente un percorso formativo su misura, finalizzato all’inserimento nel mondo del lavoro. Applichiamo un metodo ispirato a quello delle botteghe artistiche rinascimentali dove il Maestro insegnava ai neofiti attraverso la propria attività diretta e il proprio esempio. 

 

La conoscenza e la valorizzazione del talento sono al centro di ogni nostro corso: un obiettivo raggiungibile grazie alla relazione con docenti attivi anche come professionisti, tra i più qualificati nei propri settori di riferimento. 

Scuola Comics Milano.jpg

Informazioni su esami e valutazioni

  • Non sono previsti esami teorici.

  • Al termine di ogni modulo il docente assegna una valutazione sulla base dei risultati raggiunti.

  • Al termine del secondo e del terzo anno è previsto un esame pratico finale con la valutazione di un esaminatore esterno, che simula un colloquio di lavoro specifico del settore.

  • Al termine del percorso si consegue un attestato di specializzazione professionale.

Orientamento presso le scuole di provenienza

In ogni momento dell’anno siamo disponibili a presentare le proposte formative della sede di Milano presso scuole superiori, licei e altri istituti.

Open Day

Presso la nostra sede di Milano organizziamo due Open Day all’anno, uno a maggio e uno a settembre. Durante queste giornate è possibile visitare liberamente ambienti e aule della scuola, ascoltare le presentazioni dei corsi, conoscere i docenti, mostrare il proprio portfolio per un orientamento più specifico e ottenere tutte le informazioni desiderate.

Alex_Mantovani_MAU08806_edited.jpg
SCUOLACOMICS_MI.jpg

Segui la Scuola Internazionale di Comics di Milano qui o sui nostri social! Sarai sempre aggiornato sulle nostre attività e sulle date del prossimo open day!

Colloqui individuali

Siamo sempre aperti al dialogo e alla reciproca conoscenza. In ogni momento dell’anno organizziamo colloqui individuali per approfondire interessi e skill di ogni candidato, valutare le sue attitudini, informarlo sui programmi dei corsi di suo interesse. Solo in questo modo è possibile selezionare il percorso formativo più idoneo per ognuno. Al termine del colloquio, previa ammissione, si potrà procedere con l’iscrizione.

Colloqui_IMG_2552-1.jpg

Vuoi fissare un colloquio conoscitivo? Scrivici o chiamaci, senza alcun impegno!

Scrivi!
LOGO%20COMICSpos_edited.png

La nostra storia

La Scuola Internazionale di Comics è stata fondata nel 1979 da Dino Caterini, il nostro attuale Direttore Generale. Negli anni abbiamo moltiplicato i corsi, i programmi e le nostre sedi in tutta Italia rispondendo in modo sempre più consistente agli interessi degli studenti e alle richieste di un mercato del lavoro sempre più esigente. La nostra continua espansione è dovuta all’interesse crescente verso le professioni creative, che richiedono preparazioni specifiche solitamente non presenti nell’offerta didattica delle scuole tradizionali. Si tratta di percorsi formativi speciali, che a una solida base teorica associano sempre attività di tipo pratico, fondamentali per affrontare con successo l’inserimento nel mondo del lavoro. Dedichiamo un’attenzione estrema alla conoscenza delle varie realtà lavorative; i nostri studenti sono costantemente guidati da docenti professionalmente attivi; incoraggiamo la partecipazione a fiere ed eventi; proponiamo incontri speciali con professionisti di spicco nel proprio settore di riferimento. Non è tutto: la scuola crea sempre nuove opportunità per gli studenti attraverso la collaborazione diretta con enti, aziende, agenzie, case editrici. Tutte le nostre sedi prestano particolare attenzione alle realtà locali, oltre a quelle nazionali e internazionali, al fine di non tralasciare alcun risvolto e chance professionale. La Scuola Internazionale di Comics punta all’eccellenza e alla qualità delle figure professionali dei propri corsi e prevede particolari agevolazioni a coloro che si distinguono per merito e talento.

bottom of page